AREA AMBIENTE - La sostenibilità attraverso la mass balance di prodotto e la direttiva Europea RED II - Certificazione ISCC EU e ISCC PLUS
L'International Sustainability & Carbon Certification - ISCC è stato uno dei primi schemi ad essere emanati in ambito europeo per la sostenibilità dei prodotti, lungo tutta la filiera, nel settore delle energie rinnovabili, ed è oggi uno dei più diffusi e riconosciuti.
ISCC (Acronimo di International Sustainability & Carbon Certification) è una certificazione di terza parte legata alle tematiche della sostenibilità riconosciuta a livello internazionale, nata dall’esperienza tedesca con gli obiettivi di sostenibilità derivanti dalla direttiva RED (Direttiva UE 2009/28/EC) per l’uso di biocarburanti e bioliquidi.
È focalizzata sul concetto fondamentale che per garantire i requisiti di un prodotto, deve esserne attestata la sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva, partendo dalle materie prime sostenibili e dalle biomasse (i materiali di origine biologica, spesso originati da scarti di attività agricole). È uno schema volontario di certificazione di prodotto, o meglio di “supply chain”, che permette di attestare la sostenibilità del prodotto attraverso la gestione dei requisiti di sostenibilità, tracciabilità e bilancio di massa (Mass Balance) lungo tutta la catena di fornitura del prodotto stesso, con un principio di “chain of custody”.
Oggi, con lo schema specifico ISCC+ (chiamato anche ISCC Plus), tale attestazione si amplia a tutte le categorie di prodotti industriali non legati al mondo dei biocarburanti e delle bioenergie, quindi estendendosi ad alimenti, biomasse solide, prodotti chimici ed altro ancora.
ISCC EU – E’ il Sistema di Certificazione ISCC EU che fa riferimento alla Direttiva Europea UE 2009/28/EC (Direttiva RED) e alla sua recente revisione 2018/2001/EU, conosciuta anche con il nome di RED II, che stabiliscono i requisiti necessari e specifici per i produttori di biocarburanti, con l’obiettivo finale di assicurarne la sostenibilità.
ISCC Plus – E’ il Sistema di certificazione ISCC Plus che permette di estendere la gestione sostenibile delle materie prime alle categorie non strettamente legate al settore dei biocarburanti e delle energie rinnovabili. Lo Standard ISCC Plus ha natura volontaria e permette alle aziende di monitorare e dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa dell’intero sistema, lungo tutta la filiera produttiva.
L’obiettivo del corso è quello di dare un quadro normativo di riferimento rispetto alle due certificazioni ISSC EU e ISSC Plus e il campo di applicazione per meglio comprenderne i benefici e i requisiti dei due sistemi.
DestinatariIl Corso è rivolto ai responsabili del sistema gestione, ai manager, ai consulenti e a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti nella realizzazione, gestione, valutazione, aggiornamento dei Sistemi Gestione Sostenibile delle materie.
Il corso è rivolto nello specifico alle organizzazioni produttori di biocarburanti e delle energie rinnovabili ma soprattutto alle organizzazioni che trattano materie prime agricole, forestali e residui di colture, ma anche rifiuti e residui industriali e materie prime rinnovabili di origine non biologica.
Prossime sessioni
Inizio | Fine | Giornate | Location | |
---|
No classes scheduled |