AREA RAILWAY - La Normativa Ferroviaria - Modulo 1: Gestione del Rischio, metodi comuni di Sicurezza per l’Esercizio Ferroviario ed il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS). Reg. (UE) 2018/762

Negli ultimi anni si è assistito ad una accelerazione e consolidamento nel mondo ferroviario di concetti quali la interoperabilità e la sicurezza dell’esercizio ferroviario sia sulle infrastrutture nazionali, sia su quelle locali.

Introduzione
Nell'ottica del miglioramento dell'interoperabilità e della sicurezza dell'esercizio ferroviario, si è reso necessario l’armonizzazione delle prestazioni in materia di sicurezza e garantire che il sistema ferroviario passa attuare almeno gli obiettivi comuni di sicurezza. E’ stata allo scopo emanata nell’aprile 2004 la direttiva 2004/49/CE relativa alla sicurezza delle ferrovie, successivamente sostituita dalla Direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie recepita in Italia dal D.Lgs. n.50 del 14.05.2019. 
Pertanto le Imprese Ferroviarie e i Gestori dell'Infrastruttura devono applicare i metodi relativi al monitoraggio descritti nei Metodi Comuni di Sicurezza (Common Safety Methods - CSM), assumendosi la responsabilità di un esercizio sicuro. Questi sono chiamati ad implementare ed attuare un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), affinché siano presi in considerazioni tutti i rischi connessi allo svolgimento delle proprie attività, descrivendo in particolare la ripartizione delle responsabilità in seno alla propria organizzazione. Requisito fondamentale del SGS è l’adozione di procedure e metodi per la determinazione e l’analisi dei rischi in accordo al Regolamento (UE) 2018/762 2013 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza a norma della Direttiva (UE) 2016/798.

Il corso si propone di fornire quindi gli strumenti operativi per l’implementazione ed attuazione del SGS da sottoporre alla certificazione di un Organismo di Valutazione della Conformità AsBo riconosciuto da ANSF. 

Destinatari
Il corso è rivolto ai Responsabili Funzionali delle Imprese Ferroviarie e ai Gestori delle Infrastrutture.

Prossime sessioni

InizioFineGiornateLocation 
No classes scheduled

Possiamo aiutarti?

02 95383833
IT:
02 95383833