Come certificare il vostro prodotto
La direttiva Atex suddivide le valutazioni di conformità in base al gruppo, alla categoria ed alla tipologia di prodotto, sia esso elettrico o non-elettrico.
Per il gruppo II, prodotti per superficie, le categorie sono:
Per applicazioni in miniera, gruppo I, abbiamo la categoria M1 ed M2.
Per la categoria 1G, 1D, 2G e 2D ed M1 è previsto l'intervento di un ente notificato per l'emissione di un certificato CE di Tipo e il controllo della produzione, mentre per la cat. 2G, 2D ed M2 per prodotti non-elettrici è previsto il deposito di fasciolo tecnico ed il controllo interno della produzione. Infine per la cat. 3G e 3D è previsto il solo controllo interno della produzione, in regime di autocertificazione.
In alternativa, per tutte le categorie e per piccole produzioni si può scegliere l'allegato IX - verifica di un unico prodotto.
Categoria ATEX | Zona d'installazione | Procedure di certificazione | |
Apparecchi elettrici e motori a combustione interna | Apparecchi non elettrici | ||
1G, 1D | 0, 20 | Esame EU del Tipo (Allegato III) + Garanzia di qualità produzione (Allegato IV) o Verifica su prodotto (Allegato V) | |
M1 | |||
2G, 2D | 1, 21 | Esame EU del Tipo (Allegato II) + Garanzia di qualità produzione (Allegato VII) o Conformità al tipo (Allegato VI) | Deposito di fascicolo tecnico presso l'ente notificato + Controllo di qualità Interno (Allegato VIII) |
M2 | |||
3G, 3D | 2, 22 | Regime di Autocertificazione |
Per la categoria 2G e 2D prodotti non-elettrici e per la categoria 3G e 3D il costruttore può anche richiedere, per il proprio prodotto, una certifcazione volontaria all'ente notificato.
Possiamo aiutarti?