BS OHSAS 18001– Certificazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori


La BS OHSAS 18001 è stata sostituita dalla ISO 45001 entrata in vigore il 12 marzo 2018.
Dopo tre anni dalla pubblicazione, la norma ISO 45001:2018 sostituirà la BS OHSAS 18001:2007 che dal 12 marzo 2021 non sarà quindi più valida.

Lo scopo generale della OHSAS 18001 è supportare e promuovere buone prassi in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori, compresa l'autoregolamentazione, in maniera bilanciata con le esigenze socio-economiche. Un sistema di questo tipo consente ad ogni organizzazione di sviluppare una politica per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori, stabilire i suoi obiettivi e processi per assolvere agli impegni definiti nella sua politica, intraprendere le azioni necessarie al miglioramento delle prestazioni, e dimostrare la conformità del sistema stesso ai requisiti stabiliti nella OHSAS 18001.
Nelle più concrete applicazioni si riscontra un sistematico ridursi di infortuni e casi di malattia professionale.

La BS OHSAS 18001 specifica i requisiti che un sistema di gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori deve possedere per consentire a ogni organizzazione di sviluppare e attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni di legge e delle informazioni disponibili sui rischi per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori. La OHSAS 18001 è applicabile ad organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione ed è adeguata alle diverse condizioni geografiche, culturali e sociali dell'organizzazione stessa.

Nel contesto di una normativa sempre più stringente, dello sviluppo di politiche economiche e di altre misure che favoriscono le buone prassi per la S&SL (Salute & Sicurezza dei Lavoratori), e di un interesse sempre maggiore per le problematiche di S&SL espresso da tutte le parti interessate, lo standard BS OHSAS 18001 si applica alle organizzazioni di ogni tipo sempre più interessate a raggiungere e dimostrare buone prestazioni in materia di salute e sicurezza dei Lavoratori. 
Il controllo dei rischi per la S&SL, la coerenza con gli obiettivi e le politiche di un'organizzazione in materia di S&SL risultano efficaci nell'ambito di un sistema di gestione strutturato, integrato all'interno dell'organizzazione stessa.
 
Tra le opportunità che ne derivano si evince:
  • Miglioramento dell'immagine verso le parti interessate per l'impegno profuso nella tutela della S&SL.
  • Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi in materia di Salute e Sicurezza delle condizioni di lavoro può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti a seguito di un grave/gravissimo infortunio sul lavoro e/o per il rischio di presunte o dichiarate malattie professionali.
  • Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati BS OHSAS 18001);
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
  • Riduzione dei rischi e dei relativi costi gestionali attraverso il miglioramento delle condizioni dell'ambiente di lavoro e della Salute e Sicurezza dei Lavoratori attraverso la razionalizzazione dell'uso del capitale umano.
  • Riduzione dei premi INAIL.
  • Tutela dell'ambiente di lavoro e uso consapevole delle risorse.
  • Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni dei costi del personale a seguito del miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, riduzione dei costi per la gestione degli infortuni, ecc.)
  • Forte motivazione e coinvolgimento dei lavoratori 
  • Monitoraggio e Controllo efficace rispetto agli adempimenti legislativi in materia;
  • Riduzione o eliminazione dei rischi per i dipendenti e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli per la S&SL, associati all'attività produttiva dell'organizzazione.
  • Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori può essere, infatti, un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che prevede l'estensione della responsabilità amministrativa e penale delle imprese ad alcune tipologie di reati in ambito di salute e sicurezza dei lavoratori.
 
La BS OHSAS 18001 è stata recentemente sostituita dalla ISO 45001:2018 con lo scopo di fornire alla norma un riconoscimento normativo internazionale (ISO) e di rendere più agevole l’integrazione con gli altri standard ISO per i Sistemi di Gestione poiché basata sulla struttura dell’Annex SL che definisce la struttura comune che tutte le norme devono rispettare.

Alle organizzazioni attualmente certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 viene concesso un periodo di transizione di tre anni dalla data di pubblicazione del nuovo standard per adeguare la precedente certificazione di sistema alla nuova ISO 45001. Intertek garantirà una transizione graduale al nuovo standard di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 
 

Possiamo aiutarti?

02 95383833
IT:
02 95383833