Corso tecnico dedicato ai materiali polimerici nel settore moda

Mercoledì 3 dicembre 2025

Intertek Maison, Lastra a Signa (FI)


Perchè partecipare

Il corso “Conoscere gli accessori di plastica per il mondo della moda” è un’academy teorico-tecnica dedicata ai professionisti del settore moda, abbigliamento, calzature e accessori che desiderano approfondire le conoscenze sui materiali plastici più utilizzati nella filiera.

Durante la giornata verranno affrontati i principi di composizione, lavorazione e impatto ambientale dei polimeri: si parte dalle nozioni di base per comprendere la composizione e le proprietà dei materiali plastici, focalizzando l’attenzione su quelli principalmente utilizzati ed analizzando le più comuni tecniche di lavorazione, fino ad arrivare alla problematica dell’impatto ambientale.
Verrà poi valutato l’impatto di questi materiali, quali sono le classi di sostanze responsabili della problematica ambientale nonchè quali sono le strategie migliori per mitigarlo: approccio tecnologico (riciclo di materia), approccio biologico (biobased, biodregradabile, ed altri) e relative certificazioni e green claims, una disamina critica per orientarsi in un panorama in continua evoluzione tecnica e normativa.

A chi è rivolto

L'academy è aperto ai professionisti del settori tessile e abbigliamento, calzature e pelletteria, accessori moda e bijoux come:

  • Designers ed uffici stile
  • R&D
  • product managers
  • uffici tecnici
  • addetti qualità e compliance prodotto
  • uffici acquisti e buyers.

Programma della giornata

ore 9.45 – Arrivo e welcome partecipanti

ore 10.00 – 13.00 (con coffee break 11.15-11.30):

  • Breve introduzione: cenni di storia e di chimica dei polimeri
  • Classificazione dei principali polimeri sintetici utilizzati nel settore moda
  • Principali tecniche di sintesi e lavorazione
  • Polimeri sintetici e ambiente: analisi critica
  • Cessione e contaminazione dei componenti ed additivi derivanti dall’uso e consumo di questi materiali. I principali casi ambientali analitici (come microplastiche, PFAS, EED’S)

ore 13.00 – 14.00 Pranzo

ore 14.00 – 16.00 

  • Le strategie di mitigazione, i principali modelli di circolarità: il riciclo dei polimeri, limiti ed opportunità
  • Si fa presto a dire “BIO”, analisi delle diverse terminologie utilizzate nella scelta dell’approccio biologico e delle diverse implicazioni in ambito ambientale
  • La misura degli impatti e la sua comunicazione efficace, come orientarsi tra i diversi green claims, certificazioni ed asserzioni ambientali
  • Q&A e conclusioni.

Docenti:

Lorenzo Romualdi, docente di chimica e scienze applicate alla moda. 
Da dodici anni è responsabile scientifico della divisione Refining di Valmet Srl, azienda specializzata nel recupero dei rifiuti provenienti dal settore moda e lusso, decorativo, catalitico ed elettronico. Da sempre è impegnato nella sostenibilità, ambientale e sociale, ha recentemente fondato una società benefit, vocata alla diffusione dei paradigmi chiave dello sviluppo sostenibile, da realizzare anche attraverso consulenza, formazione e divulgazione.

Alberto Giuliani, consulente nel settore chimico e docente di metodologie applicate in campo ambientale.
Laureato in Chimica Ambientale con tesi sperimentale sullo studio di Environmental Endocrine Disruptors (EEDs) derivanti da materiali plastici nelle acque reflue. Esperienza di oltre 15 anni nel settore chimico, in ambito testing farmaceutico e moda. Per 7 anni è stato responsabile di laboratorio in un’azienda di produzione e commercializzazione dei bagni galvanici nel settore moda.

Costo

210€ +IVA incluso coffee break e pranzo.

190€ +IVA dal 2° partecipante della stessa azienda

I materiali saranno inviati via email a seminario avvenuto ai soli partecipanti.

Modalità pagamento: prepagato. 

Sede:    

 

Iscrizioni:  

Compilando il form sottostante.  

In conformità con la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, hai il diritto di accesso, rettifica, cancellazione dei dati che ti riguardano, nonché i diritti di limitazione e opposizione al trattamento e alla portabilità dei tuoi dati. Per saperne di più sul trattamento dei dati che svolgiamo e sui diritti che hai sui tuoi dati personali, puoi consultare la nostra Informativa sulla privacy. 

In conformità con la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, hai il diritto di accesso, rettifica, cancellazione dei dati che ti riguardano, nonché i diritti di limitazione e opposizione al trattamento e alla portabilità dei tuoi dati. Per saperne di più sul trattamento dei dati che svolgiamo e sui diritti che hai sui tuoi dati personali, puoi consultare la nostra Informativa sulla privacy.