Negli ultimi anni si è assistito ad un’ accelerazione e consolidamento nel Mondo Ferroviario di concetti quali la Interoperabilità e la Sicurezza dell’esercizio ferroviario, sia per quanto riguarda le infrastrutture nazionali sia per quanto riguarda le infrastrutture locali.

Introduzione
Interoperabilità e sicurezza sono aspetti che coinvolgono tutte le Parti Interessate: a partire dalle imprese che, a vario titolo, operano nel mondo della circolazione su rotaia di persone e merci, (in qualità di erogatori del servizio e di gestori delle infrastrutture), alle Imprese che realizzano materiali rotabili/infrastrutture, fino ad arrivare a quelle imprese che realizzano sottosistemi e componenti, intervenendo nelle attività di manutenzione attraverso Autorità di Controllo e Organismi Indipendenti di Valutazione. Tutto ciò tenendo in considerazione importanti concetti già radicati in altri settori industriali quali: la libera circolazione, il libero scambio e soprattutto la sicurezza dell’utilizzatore finale in qualità di cittadino della Comunità Europea. Governare i processi normativi pertinenti del sistema ferroviario, da parte delle Imprese che operano nella catena di fornitura, diventa oggi fondamentale per il loro efficace funzionamento e miglioramento delle loro prestazioni.

Il corso si propone di fornire una panoramica esaustiva del quadro normativo di riferimento noto come “IV Pacchetto Ferroviario” e di mettere a disposizione gli strumenti adeguati al fine di governare i processi della Certificazione dei componenti e relativi sottosistemi destinati al Settore Ferroviario.

Destinatari
Il corso è rivolto a personale aziendale coinvolto nella progettazione, produzione, controllo qualità ed assicurazione qualità di prodotti per applicazioni ferroviarie.

Pre-requisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche.
 
Contenuti
  • Scenario di Riferimento Settore Ferroviario e Contesto Operativo
  • Interoperabilità & Sicurezza Ferroviaria (esercizio/circolazione di persone e/o merci)
  • UE – ERA – ANSF – Parte Regolamentare-Normativa
  • Gestore Infrastrutture/Imprese Ferroviarie
  • Costruttori Ferroviari Infrastrutture e Materiale Rotabile (Integratori) – Filiera Ferroviaria
  • Soggetti Responsabili della Manutenzione
  • Personale e Qualifiche Operatori Ferroviari coinvolti nella circolazione
  • Organismi di Valutazione della Conformità
  • Quadro normative EU (focus su commercializzazione prodotti)
  • Strumenti normativi (Regolamenti, Direttive e Decisioni)
  • Nuovo Approccio EU alla Certificazione di prodotti e Quadro normativo ferroviario
  • Principi del "new/global approach" applicati alla Interoperabilità ferroviaria
  • Ruolo ed attività degli Organismi Notificati (NoBo)
  • Ruolo degli Standard Tecnici e delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI)
  • Requisiti essenziali STI
  • Requisiti ICs e SSs nell'ambito del processo di omologazione di veicoli ferroviari
  • Struttura di una STI e moduli di valutazione della conformità
  • Procedura di verifica CE.

Struttura del corso e modalità di erogazione

Al termine della sessione formativa è previsto un test finale di verifica dell’efficacia e dell’apprendimento. Lezione in aula; analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche; dibattito con il docente. È previsto il rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.

I corsi "A richiesta" non vengono calendarizzati, possono essere erogati solo su specifica richiesta del cliente previo raggiungimento del quorum minimo di adesioni utili ai fini della conferma di erogazione.

Prossime sessioni

Inizio Fine Sede  
A richiesta --- --- Registrati