AREA SISTEMI DI GESTIONE - Auditor interno ISO 50001:2018
La fluttuazione dei costi connessi all’approvvigionamento di gas, elettricità e altre fonti d’energia è un problema non indifferente per le organizzazioni: prevenire e gestire tale rischio è solo uno degli obiettivi della norma UNI EN ISO 50001:2018.
La norma UNI CEI EN ISO 50001:2018 “Sistemi di gestione dell’energia - Requisiti e Linee guida pe l’uso” fornisce una guida e i requisiti necessari all’introduzione e implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che si costituisce come strumento fondamentale per l’Energy Manager (sia nei casi di obbligatorietà dell’esistenza della figura sia in quelli in cui non è obbligatorio). In particolare, la novità principale della nuova revisione di settembre 2018 è stata quella di allineare anche questo Standard alle altre normative di recente edizione o revisione attraverso l’adozione della Struttura unificata di alto livello (High Level Structure), che massimizza la compatibilità di questo standard con gli altri standard di gestione, unificandone struttura normativa, termini e condizioni.
A chi è rivolto il corso Auditor Interno ISO 50001:2018?
Quali sono i requisiti per partecipare al corso ISO 50001:2018?
Qual è il programma e quali contenuti vengono trattati nel corso Auditor Interno ISO 50001:2018?
- Concetti generali e definizione dei requisiti particolari del Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001:2018 e della Linea Guida di riferimento per la conduzione degli audit UNI EN ISO 19011:2018
- Analisi dei fattori e vettori energetici
- Obiettivi e peculiarità dei Sistemi di Gestione dell’Energia ISO 50001, anche in relazione alla normativa di riferimento: responsabilità della direzione e politica energetica, miglioramento dell’efficienza energetica, controllo operativo
- Conduzione di una Diagnosi Energetica ex D.Lgs. 102/14
- Esempi tecnici di applicazione pratica di soluzioni di efficientamento energetico
- L’audit interno come strumento gestionale per il miglioramento continuo: preparazione liste di riscontro e registrazioni, conduzione delle verifiche ispettive interne, emissione di non conformità, redazione del rapporto finale
- Metodi di audit a valore aggiunto (ISO 19011) e comunicazione efficace durante l’audit.
Struttura del corso e modalità di erogazione
- Sessione online. Lezioni interattive in modalità sincrona tramite piattaforma online che darà modo di interagire live con il Docente, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live. È previsto un esame finale e il conseguente rilascio di un Attestato di Formazione Intertek con superamento in caso di esito positivo del test finale, o partecipazione in caso di esito negativo.
- Aula. É possibile organizzare la stessa tipologia di corso anche in presenza, per gruppi di minimo 5 partecipanti, presso la nostra sede di Cernusco Sul Naviglio (MI) o altre sedi ritenute idonee o convenzionate in altre città italiane. La quota di iscrizione del corso prevede una maggiorazione del 10% e comprende: materiale didattico digitale per ciascun partecipante, somministrazione di test finale ai fini del raggiungimento della qualifica, attestato di partecipazione o formazione, coffee break e colazione di lavoro.
La frequenza al 100% della durata del corso e il superamento positivo del test finale rappresentano condizioni necessarie per l’ottenimento della qualifica da Auditor Interno ISO 50001:2018.
Prossime sessioni
| Inizio | Fine | Sede | Quota iscrizione | |
|---|---|---|---|---|
|
Le nuove date del corso saranno comunicate al più presto. Nel frattempo, non esitare a contattarci per maggiori informazioni. |
||||