Il Quality Function Deployment è un sistema che pone l’attenzione sulla progettazione di un prodotto/servizio. Tale metodologia richiede la conoscenza delle caratteristiche e/o attributi di qualità di un prodotto come richiesto dal cliente, per poi svilupparne le relative funzioni a tutti i livelli organizzativi, dalla progettazione sino alla realizzazione e diffusione del prodotto finito.

Introduzione
Il Quality Function Deployment (QFD), è uno strumento che appartiene all'ultima generazione di approcci alla gestione della qualità. Col QFD l'attenzione delle aziende verso la qualità si è spostata dal processo produttivo alla progettazione.
Nell'approccio alla qualità, la tecnica del "quality function deployment" ha la funzione di progettare il prodotto/servizio secondo le funzioni d'uso attese dal cliente.
 
Il QFD raggiunge l'obiettivo di:
  • trasferire e trasformare le richieste del cliente esterno in richieste ai clienti interni (enti, reparti, ecc.) dell'azienda
  • migliorare la comunicazione tra le diverse aree aziendali
  • stabilire delle priorità nel miglioramento dei prodotti
  • definire specifici obiettivi di riduzione dei costi
  • definire indici di performance e parametri di efficienza
  • confrontarsi con la concorrenza
 
Destinatari
Il Corso è rivolto a Dirigenti, Responsabili di Funzione/Processo, Personale coinvolto nei processi di gestione, Responsabili di Sistemi di Gestione, Qualità.
 

Contenuti

  • Quality Function Deployment- con riferimento al testo: Volume 4 - VDA ed.2003 QFD
  • Applicazioni della metodologia QFD, vantaggi dell’approccio QFD
  • Descrizione del metodo teorico (esempio tratto da VDA 4)
  • Tools excel disponibili freeware per la formalizzazione di un QFD
  • Presentazione dei limiti di applicabilità dei metodi di valutazione
  • Esercitazioni pratiche con Case study interattivo

Struttura del corso e modalità di erogazione

Lezioni interattive per darà modo di interagire live con il Docente, esercitazioni ed analisi di casi studio, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live. È previsto un test finale al termine di ciascuna sessione formativa per verifica dell’efficacia della formazione e verifica dell’apprendimento con conseguente rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.

I corsi "A richiesta" non vengono calendarizzati, possono essere erogati solo su specifica richiesta del cliente previo raggiungimento del quorum minimo di adesioni utili ai fini della conferma di erogazione.

Prossime sessioni

Inizio Fine Sede  
A richiesta --- --- Registrati