NUOVO! I sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale (AIMS): come utilizzarli operativamente
Con l’entrata in vigore della norma ISO/IEC 42001:2023 e l’approvazione dell’AI Act da parte dell’Unione Europea, le organizzazioni sono chiamate a gestire l’Intelligenza Artificiale in modo strutturato, responsabile e conforme. Questo corso fornisce strumenti pratici per implementare e gestire un sistema AIMS (Artificial Intelligence Management System), affrontando aspetti normativi, gestionali e applicativi.
È rivolto a chi ha già acquisito le conoscenze di base sull’AI (intelligenza artificiale) e desidera approfondire l’applicazione concreta di un sistema di gestione conforme agli standard internazionali e alle normative europee.
Destinatari del corso sui sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale
- Responsabili di sistemi di gestione
- AI Governance Officer, Risk Manager, Compliance Officer
- Responsabili IT, R&D, qualità, sicurezza, innovazione
- Consulenti e auditor
- Figure coinvolte nell’implementazione e controllo di sistemi AI
Contenuti del corso AIMS
-
Sistemi di gestione dell’AI (AIMS): normativa ISO/IEC 42001 e connesse
- Struttura e requisiti della norma
- Le norme che accompagnano la ISO/IEC 42001
- Integrazione con altri sistemi di gestione: ISO/IEC 27001, ISO/IEC 9001
-
Cosa si deve garantire quando si lavora con l’AI
- Trasparenza, tracciabilità, equità, sicurezza, responsabilità
- Gestione del ciclo di vita dei sistemi AI
-
Obiettivi ed analisi dei rischi
- Identificazione e valutazione dei rischi AI
- Misure di mitigazione e controlli
- Collegamento con la gestione del rischio aziendale
-
Le normative in Unione Europea: AI Act e sue richieste
- Classificazione dei sistemi AI (rischio inaccettabile, alto, limitato, minimo)
- Obblighi per i fornitori e gli utilizzatori
- Relazione tra AI Act e ISO/IEC 42001
-
L’applicazione pratica di un AIMS
- Politiche, ruoli e responsabilità
- Procedure operative e documentazione
- Monitoraggio, audit e miglioramento continuo
-
Applicazioni in contesti aziendali specifici
- Esempi in settori come sanità, finanza, manifattura, servizi
- Casi studio e simulazioni operative
Pre-Requisiti
Conoscenza di base dell’Intelligenza Artificiale e dei principi generali di un sistema AIMS (come descritto nel corso introduttivo).
Struttura del corso e modalità di erogazione
Lezioni interattive in modalità sincrona tramite piattaforma online che darà modo di interagire live con il Docente, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live. È previsto il rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.
Giornate
1
Orario
9.30–13.00 / 14.00–17.30
Sede
Sessione Online
Quota iscrizione
350.00 € + iva a persona
Inizio | Fine | Sede | Quota iscrizione | |
---|---|---|---|---|
03 dic 2025 | 04 dic 2025 | Sessione Online | € 350,00 + IVA a persona | Registrati |