NUOVO! Introduzione ai sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale (AIMS)
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano, prendono decisioni e innovano. Tuttavia, l’adozione dell’AI richiede consapevolezza, competenze e un approccio strutturato per garantire che i sistemi siano affidabili, etici e sotto controllo.
Questo corso introduttivo è pensato per fornire una panoramica chiara e accessibile dell’AI e dei sistemi di gestione dell’AI (AIMS), secondo i principi della norma ISO/IEC 42001:2023. È rivolto a chi desidera comprendere le basi dell’AI e come governarla efficacemente in azienda, anche senza competenze tecniche avanzate.
Destinatari del corso introduttivo sui sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale (AIMS)
- Manager e responsabili di funzione
- Figure aziendali coinvolte in processi decisionali o innovazione
- Professionisti della qualità, compliance, HR, marketing, operations
- Chiunque voglia comprendere le opportunità e i rischi dell’AI in azienda
Contenuti del corso: fondamenti di intelligenza artificiale e gestione AIMS secondo ISO/IEC 42001
-
Cosa è l’Intelligenza Artificiale e cosa sono i sistemi AI
- Definizioni semplici e comprensibili, con riferimento alla ISO/IEC 22989:2022
- Differenze tra AI debole e forte, machine learning, deep learning
- Gli strumenti generati dall’AI: i sistemi AI
-
Overview dei sistemi AI
- Come funzionano i sistemi AI
- Ciclo di vita di un sistema AI: dati, modelli, output
-
Esempi di applicazioni di AI in vari contesti aziendali
- Marketing, HR, logistica, produzione, customer service
- Casi pratici e ispirazioni
-
Opportunità e rischi nell’uso dell’AI
- Benefici strategici e operativi
- Rischi etici, legali, reputazionali e tecnici
-
Sistemi di gestione dell’AI (AIMS): governare l’AI in azienda
- Cos’è un AIMS secondo ISO/IEC 42001:2023
- Principi di governance, trasparenza, responsabilità
- Introduzione alla gestione dei rischi AI
Pre-Requisiti
Nessuna conoscenza tecnica richiesta. È sufficiente una familiarità generale con i processi aziendali.
Struttura del corso e modalità di erogazione
Lezioni interattive in modalità sincrona tramite piattaforma online che darà modo di interagire live con il Docente, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live. È previsto il rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.
Giornate
1
Orario
09.30–13.00 / 14.00–17.30
Sede
Sessione Online
Quota iscrizione
350.00 € + iva a persona
Inizio | Fine | Sede | Quota iscrizione | |
---|---|---|---|---|
20 nov 2025 | 21 nov 2025 | Sessione Online | € 350,00 + IVA a persona | Registrati |