Le politiche aziendali sono da sempre uno strumento fondamentale per il buon funzionamento e la crescita di un'organizzazione, fornendo una guida chiara e coerente per le decisioni e le azioni di tutti i membri dell'azienda.

Con il termine “Responsabilità sociale di Impresa” si intende descrivere l’insieme delle politiche e scelte aziendali che mirano a soddisfare le esigenze del cliente e gestire allo stesso tempo le aspettative di tutti gli stakeholders, incluso il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento.

Questo concetto è diventato negli ultimi anni un concetto chiave che promuove una gestione integrata degli aspetti socio-ambientali, economici, di salute e sicurezza e di governance di una azienda.

L’obiettivo del servizio richiesto è fornire una formazione rispetto all’importanza e al ruolo strategico delle politiche aziendali in ambito di Salute & Sicurezza nei luuoghi di lavoro, Politica Ambientale, Politiche di Responsabilità Sociale e Politiche Business Ethics e anticorruzione e per diffondere la cultura e l’impegno dell’azienda verso importanti tematiche.

Destinatari del corso: figure chiave per le politiche aziendali sostenibili

Il corso è rivolto alle aziende coinvolte nelle politiche aziendali; si rivolge a figure quali i responsabili della sostenibilità o delle politiche di CSR, coloro che promuovono o partecipano alla sostenibilità aziendale, Responsabili dei Sistemi di Gestione HSE Salute & Sicurezza ed Ambiente, Risorse Umane, Manager, Consulenti e a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività della responsabilità sociale delle imprese.

Contenuti del corso: sostenibilità, CSR, salute e sicurezza, politiche ESG e anticorruzione

  • Presentazione del Corso;
  • Principi base di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa per integrare un approccio sostenibile nella governance aziendale e nelle attività operative;
  • Stakeholder Engagement e la basi per impostare un efficace coinvolgimento dei portatori di interesse;
  • Le politiche salute e sicurezza, ambiente, sociali e anticorruzione come strumento strategico per l’impegno dell’azienda;
  • Riferimenti normativi relativi alla rendicontazione degli aspetti ESG e delle informazioni non finanziarie
  • Dibattito finale

Struttura del corso e modalità di erogazione

Lezioni interattive erogati in modalità sincrona, attraverso l’utilizzo di una piattaforma online. che darà modo di interagire live con il Docente, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live

È previsto il rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.

* Corso utile per la formazione dedicata alla figura del Sustainability Manager.

Prossime Sessioni

Inizio Fine Sede Quota iscrizione  
21 ott 2025 21 ott 2025 Sessione Online € 250,00 + iva a persona Registrati
15 dic 2025 15 dic 2025 Sessione Online € 250,00 + iva a persona Registrati