Il Regolamento EU 10/2011, in vigore nell’Unione Europea, è rivolto specificamente ai materiali e agli oggetti in plastica a contatto con gli alimenti con la finalità di stabilire requisiti di sicurezza specifici per il loro impiego e salvaguardare la salute dei consumatori.
Regolamento UE 10/2011: sicurezza dei MOCA in plastica
Il Regolamento (UE) 10/2011 stabilisce i requisiti di sicurezza per i materiali e gli oggetti di plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti. Integra e specifica ulteriormente le disposizioni del Regolamento Quadro (CE) n. 1935/2004 sui MOCA, introducendo requisiti dettagliati per la sicurezza e l'autorizzazione delle sostanze utilizzate nella fabbricazione di materiali plastici.
Il Regolamento Europeo EU 10/2011 ha sostituito la Direttiva 2002/72/EC e le sue modifiche, la Direttiva sui monomeri del cloruro di vinile e le specifiche direttive sui test di migrazione.
Il Regolamento EU 10/2011 è inoltre oggetto di costanti integrazioni, come il Regolamento UE 831/2018 che modifica i limiti di migrazione specifica per alcune sostanze riportate nell’allegato I, il regolamento EU 2020/1245 o il regolamento UE 2025/351.
Ambito di applicazione del regolamento
Il Regolamento si applica a:
- Materiali e articoli e loro parti esclusivamente in plastica
- Materiali multistrato in plastica uniti da adesivi
- Materiali in plastica stampati o rivestiti
- Strati o rivestimenti che costituiscano guarnizioni di plastica di coperchi o chiusure
- Strati in plastica in oggetti multi-strato multi-materiale
Mentre non si applica a:
- Materiali e oggetti forniti come oggetti di antiquariato
- Materiali di ricopertura o di rivestimento, come i materiali che rivestono le croste dei formaggi, le preparazioni di carni o la frutta, che fanno parte dei prodotti alimentari e possono quindi essere consumati con i medesimi
- Agli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico
Requisiti e dichiarazione di conformità
Il regolamento sui MOCA in plastica stabilisce:
- I requisiti di composizione: solo sostanze autorizzate, quindi incluse nell’”Elenco dell’Unione” di cui all’allegato I del Regolamento EU 10/2011, possono essere utilizzate per la produzione di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti in plastica.
- La distinzione, tra i requisiti delle sostanze utilizzabili all’interno dei MOCA, del limite di migrazione globale e quello di migrazione specifica.
- Disposizioni specifiche per i materiali e oggetti multistrato di materia plastica e per gli articoli multistrato multimateriali.
- L’obbligo di redigere una Dichiarazione di Conformità e metterla a disposizione ad ogni step di mercato diverso dalla vendita al consumatore. È possibile fornire documentazione integrativa per dimostrare la conformità alle autorità preposte.
- I criteri per la valutazione della conformità e i requisiti per eseguire test di migrazione specifici e informazioni sui simulanti e le condizioni da utilizzare nei programmi di test.
- L’obbligo di valutare le sostanze aggiunte non intenzionalmente (Non Intentionally Added Substances – NIAS) e del relativo rischio in capo al produttore del MOCA in plastica.
Comprendere e soddisfare gli obblighi della normativa europea sui materiali plastici a contatto con alimenti in tutte le sue integrazioni, così come essere in grado di dimostrare la conformità dei propri prodotti è di fondamentale importanza per tutti gli attori della filiera produttiva dei MOCA in plastica al fine di immettere sul mercato dei prodotti conformi e sicuri per l’utilizzatore finale.
Grazie a un’esperienza pluriennale e a competenze specialistiche, il team di esperti Intertek è in grado di offrire un’assistenza completa in ambito MOCA in plastica, coprendo sia gli aspetti regolatori sia le prove di migrazione globale e specifica necessarie a supportare le dichiarazioni di conformità. Nello specifico, i nostri servizi includono lo sviluppo di programmi di conformità, la valutazione dei documenti di fornitori, i test di migrazione, screening sui NIAS, la notifica di nuove sostanze e molto altro.
Contatta i nostri esperti per ogni dubbio in merito al Regolamento UE 10/2011 sulle plastiche MOCA.
