*AREA Responsabilità Sociale d'Impresa - Redigere il Bilancio di Sostenibilità Aziendale: Standard per il Reporting di Sostenibilità ed evoluzione della Normativa Europea (CSRD)
Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento a disposizione delle imprese per dimostrare come venga generato valore attraverso la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Frequentando il corso di Intertek Academy i partecipanti avranno modo di acquisire competenze relative al processo di rendicontazione di sostenibilità secondo quanto definito dai principi ESRS (standard europei per il reporting di sostenibilità), conoscere le possibili modalità di coinvolgimento degli stakeholder, comprendere come definire gli aspetti di sostenibilità materiali per la propria organizzazione, selezionare i mezzi attraverso i quali comunicare le proprie performance di sostenibilità.
Attraverso questo corso i partecipanti avranno inoltre modo di comprendere il contesto, la portata e il perimetro di applicazione della nuova Direttiva CSRD, compreso un approfondimento sui nuovi standard europei per la rendicontazione della sostenibilità (ESRS - European Sustainability Reporting Standards), la cui redazione ed aggiornamento sono in capo all’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).
La nuova Direttiva UE sulla comunicazione societaria della sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive) stabilisce nuovi principi per la reportistica di sostenibilità delle imprese ed estende ad una platea di imprese più ampia l’obbligo di divulgare informazioni in merito alle tematiche di sostenibilità, in termini di impatto ambientale, diritti sociali, diritti umani e fattori di governance.
Destinatari
Il corso è rivolto ai responsabili della sostenibilità o delle politiche di CSR, a coloro che promuovono o partecipano alla sostenibilità aziendale, ai responsabili dei sistemi di gestione qualità e ambiente, ai manager, ai consulenti e a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività della responsabilità sociale delle imprese.
Contenuti del corso
- Introduzione al corso
- Cos'è il bilancio di sostenibilità: obiettivi, contenuti e benefici
- Evoluzione del contesto normativo europeo in materia di reporting di sostenibilità: Direttiva CSRD | Corporate Sustainability Reporting Directive e sua evoluzione
- Introduzione agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e al principio di doppia materialità ("double materiality")
- Analisi di doppia materialità: casi studio, linee guida per condurla, finalità e l’importanza dello Stakeholder Engagement
- Redigere un bilancio di sostenibilità: ESRS struttura e contenuto
- Reporting di sostenibilità secondo ESRS (CSRD): analisi e approfondimento di Casi Studio
Breve autotest finale
Struttura del corso e modalità di erogazione
Lezioni interattive in modalità sincrona tramite piattaforma online che darà modo di interagire live con il Docente, condivisione del materiale didattico durante la sessione formativa e invio delle stesse in formato pdf a tutti i discenti prima della lezione live.
E’ previsto un test finale al termine di ciascuna sessione formativa per verifica dell’efficacia della formazione e verifica dell’apprendimento con conseguente rilascio di un Attestato di Formazione Intertek.
* Corso utile per la formazione dedicata alla figura del Sustainability Manager
Prossime sessioni
Inizio | Fine | Sede | Quota iscrizione | |
---|---|---|---|---|
06 ott 2025 | 06 ott 2025 | Sessione Online | 350 € + iva a persona | Registrati |
17 nov 2025 | 17 nov 2025 | Sessione Online | 350 € + iva a persona | Registrati |