I test di solidità del colore valutano la resistenza dei tessuti allo scolorimento e al trasferimento dei coloranti, secondo gli standard internazionali. Intertek offre prove complete di solidità del colore per verificare la qualità e la conformità alle normative.

Che cos’è il test di solidità del colore

La solidità del colore si riferisce alla capacità di un tessuto di resistere allo scolorimento e/o al trasferimento del colore quando è esposto a diversi fattori esterni, come lavaggi, esposizione alla luce, sfregamenti, sudorazione o lavaggio a secco. È un parametro di qualità fondamentale sia per i tessuti sia per i capi d’abbilgiamento, poiché una scarsa solidità può comportare diverse problematiche:

  • scolorimento, che riduce l’attrattiva visiva del prodotto nel tempo.
  • trasferimento del colore su altri indumenti o superfici durante l’uso o il lavaggio.
  • insoddisfazione del consumatore per la bassa qualità percepita

Verificare una buona solidità del colore è essenziale per mantenere la durabilità del prodotto, la soddisfazione del cliente e la reputazione del proprio brand.

Cosa testiamo

Le prove di solidità del colore valutano la resistenza di un tessuto ai cambiamenti di colore o al trasferimento di tinta in condizioni specifiche. I test principali includono:

Solidità del colore al lavaggio (ISO 105-C06, AATCC 61): per verificare quanto un tessuto mantiene il proprio colore e non trasferisce colore ad altri capi durante il lavaggio. È particolarmente importante per l’abbigliamento quotidiano, soggetto a lavaggi frequenti.

Solidità del colore alla luce (ISO 105-B02, AATCC 16): per determinare la resistenza del tessuto allo scolorimento quando esposto alla luce naturale o artificiale. È fondamentale per prodotti come tende, abbigliamento da esterno e tappezzeria.

Solidità del colore allo sfregamento (Crocking) (ISO 105-X12, AATCC 8): per valutare il trasferimento di colore dalla superficie del tessuto ad altri materiali attraverso la frizione, sia in stato asciutto che bagnato. Questo test è cruciale per capi come il denim, l’arredamento e qualsiasi tessuto a contatto con altre superfici.

Solidità del colore al sudore (ISO 105-E04, AATCC 15): simula l’effetto del sudore umano acido e alcalino sul tessuto per verificare se provoca scolorimento o macchie. È essenziale per abbigliamento sportivo e destinato a climi umidi.

Solidità del colore all’acqua clorata o di mare (ISO 105-E03, ISO 105-E02, AATCC 106): per verificare come reagiscono i tessuti all’esposizione al cloro delle piscine o all’acqua salata del mare. È importante per costumi da bagno e abbigliamento da spiaggia.

Solidità del colore al lavaggio a secco (ISO 105-D01, AATCC 132): per valutare la resistenza del capo ai processi di lavaggio con solventi senza scolorimenti o sbavature. È essenziale per capi delicati o formali che non possono essere lavati normalmente.

Come possiamo aiutarti

Intertek offre una gamma completa di servizi per il test della solidità del colore, conformi agli standard internazionali, per aiutarti a garantire qualità e conformità.

Intertek effettua i test secondo standard riconosciuti a livello globale, tra cui:

  • ISO (Organizzazione Internazionale per la Normazione): standard come la serie ISO 105 per la solidità del colore.
  • AATCC (Associazione Americana dei Chimici e Coloristi Tessili): standard come AATCC 8, AATCC 61, AATCC 16 e altri.
  • Standard GB (Standard Nazionali Cinesi): per i prodotti destinati al mercato cinese.

Il laboratorio di Lastra a Signa (FI) è a disposizione per effettuare i test sui tuoi prodotti o verificare la qualità di eventuali forniture per il tuo brand. Collaborando con Intertek, puoi avere la certezza che i tuoi tessuti mantengano colori brillanti, un aspetto estetico accattivante e una lunga durata nel tempo, offrendo così ai tuoi prodotti un vantaggio competitivo sul mercato.
 

 

 

Contact Intertek