Prove per abbigliamento antinfortunistica - DPI
Una gamma completa di prove altamente specifiche per valutare le prestazioni e la conformità di DPI quali indumenti ad alta visibilità, capi antipioggia, indumenti per la protezione da fiamme e calore e giacche di protezione.
L’abbigliamento antinfortunistica è il primo elemento di protezione di chi lo indossa per eseguire attività pericolose, per questo motivo i nostri specialisti conducono test accurati su proprietà fondamentali di questi prodotti quali il grado di visibilità, la resistenza all’acqua, l’isolamento termico e la resistenza agli agenti chimici. Nel caso dei DPI antincendio le prove sono ancora più specifiche e mirano a verificare il grado di resistenza degli indumenti alla lacerazione, agli scoppi, all’abrasione e alla flessione.
Inoltre, attraverso specifici test di infiammabilità, possiamo valutare la resistenza dei DPI antincendio al calore radiante, al calore da contatto, al calore convettivo e al rischio elettrostatico.
Nei laboratori del network internazionale di Intertek i nostri esperti eseguono prove secondo le seguenti norme:
- EN ISO 20471 – indumenti ad alta visibilità
- EN 343 – indumenti di protezione contro la pioggia
- EN 1150 – indumenti di visualizzazione per uso non professionale
- EN 13356 – accessori di visualizzazione per uso non professionale
- EN ISO 11611 - Indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
- EN ISO 11612 - Indumenti per la protezione contro il calore e la fiamma
- EN ISO 14116 - Protezione contro la fiamma
- EN 469 - Indumenti di protezione per vigili del fuoco
- EN 15614 – indumenti di protezione per incendi boschivi
- EN 510 - indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in mo-vimento
- EN 13034 - Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi
- EN 13158 - Giacche di protezione, protettori del corpo e delle spalle per uso equestre, per fantini e per-sone che lavorano con cavalli e per conducenti di cavalli
- EN 1621-1 - Indumenti di protezione contro l'impatto meccanico per motociclisti - Parte 1: Protettori contro l'impatto degli arti
- EN 14460 - Indumenti di protezione per piloti di automobili
- EN 1149-5 – Proprietà elettrostatiche - Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione
Inoltre, possiamo aiutarvi a verificare la conformità dei vostri prodotti per i requisiti in vigore negli Stati Uniti e in Canada (AATCC e ASTM), in Australia e Nuova Zelanda (AS/NZS)
Imparzialità:
Le attività di certificazione dell'ente notificato Intertek Italia sono sottoposte al controllo ed alla verifica del Comitato per la Salvaguardia dell'Imparzialità che ha la funzione di assicurare e garantire l'imparzialità ed indipendenza di Intertek nelle varie fasi in cui si articola il processo di certificazione stesso. Maggiori informazioni disponibili alla
pagina imparzialità di Intertek.
Scarica gratuitamente le nostre guide