Con l'obiettivo di proteggere la salute e la sicurezza dei consumatori, il panorama regolatorio globale sta assistendo ad un crescente controllo normativo sull'uso e la presenza di PFAS nei prodotti di consumo. Aziende, brand ad importatori sono chiamati a dimostrare la conformità dei propri prodotti alle diverse regolamentazioni vigenti.

I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono sostanze chimiche sintetiche utilizzate in prodotti industriali e di consumo in tutto il mondo a partire dal secolo scorso, con i primi sviluppi ed applicazioni della chimica ai prodotti di consumo.
Grazie alle loro interessanti proprietà tecniche - che determinano resistenza al calore, all'olio, al grasso e all'acqua - sono utilizzate come applicazioni funzionali per prodotti come pentole antiaderenti, tessuti trattati per resistere all'umidità ed all’acqua, tessuti antimacchia, cosmetici, schiume antincendio e un'ampia varietà di prodotti che resistono all'acqua e all'olio e si possono trovare inaspettatamente nei prodotti di consumo.

Nei PFAS rientrano migliaia di sostanze chimiche, i loro sali e sostanze correlate, tra cui l'acido perfluoroottanoico (PFOA) e l'acido perfluoroottano sulfonico (PFOS). 

Poiché non si degradano facilmente, sono anche chiamati "Forever Chemicals" e le loro emissioni rilasciano contaminanti nell'ambiente, che tendono ad accumularsi. L'esposizione ad alcuni PFAS nell'ambiente può essere collegata a effetti nocivi sulla salute di uomini e animali. Le ricerche condotte sull'uomo suggeriscono che livelli elevati di alcuni PFAS possono portare a diversi problemi di salute, tra cui l'aumento del rischio di cancro, l'alterazione degli ormoni, la soppressione immunitaria e le difficoltà riproduttive. Alcuni studi hanno dimostrato che i PFAS possono essere presenti nel latte materno umano e passare al neonato durante l'allattamento.

Evoluzione normativa internazionale

Le normative sui PFAS sono in rapida evoluzione in tutto il mondo, diversi paesi hanno adottato misure normative per limitare la produzione, l’immissione sul mercato ed uso di prodotti contenenti PFAS e le restrizioni introdotte sono man mano sempre più severe.

  • Unione Europea
    Già vietati PFOS e PFOA. Il regolamento REACH ha recentemente esteso le restrizioni a ulteriori acidi perfluorurati (C9–C14). È in corso una proposta per il divieto globale di oltre 10.000 PFAS in una vasta gamma di applicazioni. 
  • Stati Uniti
    Alcuni Stati, come California, Connecticut, Maine, Minnesota, New York, Vermont, e Washington hanno introdotto restrizioni o divieti su PFAS in articoli tessili, packaging alimentare, cosmetici e schiume antincendio.
  • Nel 2019, alla Stockholm Convention, più di 180 Paesi hanno ratificato il bando di PFOS, PFOA e relativi sali e precursori, con obblighi di eliminazione progressiva  

In questo scenario normativo in continuo cambiamento ma diretto verso un’eliminazione dei PFAS, è fondamentale che le aziende, brand ed importatori, verifichino la conformità dei propri prodotti di consumo attraverso analisi chimiche dei PFAS.

I nostri servizi per la gestione dei PFAS

Supporto regolatorio

I nostri esperti italiani aiutano le aziende ad avere una panoramica completa delle regolamentazioni vigenti nei diversi paesi del mondo, verificano la conformità dei fornitori lungo la supply chain e offrono dei training ad hoc costruiti sulle necessità formative dell’azienda a riguardo.    

Analisi di laboratorio sui PFAS

Il laboratorio italiano di Firenze, a partire da un testing plan ottimizzato, può eseguire le analisi per misurare la presenza di PFAS nei prodotti secondo i seguenti metodi analitici:

  • Test sulle liste target di PFAS con metodo di idrolisi
  • Analisi sulle liste target con metodo d’estrazione in metanolo
  • Prove sul contenuto totale di fluoro (total fluorine), che permette di quantificare tutte le sostanze fluorurate presenti nei campioni.

I diversi metodi di prova possono essere utilizzati assieme, per dare una visione completa della conformità del prodotto alle diverse normative in vigore, o separatamente. A seconda del tipo di prodotto e del mercato o dei mercati in cui verrà commercializzato, i nostri esperti sono in grado di suggerire il testing plan adatto alle vostre esigenze.

Il laboratorio di Lastra a Signa (FI) è accreditato ISO 17025.

Contattaci oggi stesso per ricevere un’offerta personalizzata in base alle esigenze della tua azienda.

Possiamo aiutarti?

Webinar on-demand PFAS: dove e come? Approccio pratico alla conformità di prodotto

Orientarsi attraverso le diverse regolamentazioni che proibiscono o limitano le sostanze PFAS all’interno dei prodotti al consumo a seconda dei diversi mercati può essere decisamente complicato. Rivedi il webinar on-demand “PFAS: dove e come? Approccio pratico alla conformità di prodotto“, in cui i nostri esperti ti guidano attraverso i passi necessari per definire l’approccio alla conformità PFAS

Contact Intertek