ISO 14001:2026 – Principali Aggiornamenti e Linee Guida per la Transizione
Comprendi i cambiamenti, prepara il tuo Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e rimani al passo con le richieste di sostenibilità.
Che cos'è la norma ISO 14001:2026?
La norma ISO 14001:2026 è la prossima revisione della norma sui sistemi di gestione ambientale (SGA), che sostituisce la norma ISO 14001:2015. Mantiene la struttura dell'Allegato SL, introduce clausole e terminologia perfezionate e pone maggiore enfasi sulla resilienza climatica, la biodiversità, l'approccio al ciclo di vita e la responsabilità ambientale.
Calendario di transizione (stimato):
Norma Attuale
ISO 14001:2015
Bozza di Norma Internazionale (DIS)
Pubblicata a giugno 2025
Bozza Finale (FDIS)
Prevista per ottobre - dicembre 2025
Pubblicazione della Nuova Norma
Prevista per marzo 2026
La scadenza per la transizione non è ancora stata determinata.
Aggiornamenti previsti a livello di clausola:
Richiede considerazione esplicita di cambiamento climatico, biodiversità e ciclo di vita nell’ambito del sistema di gestione ambientale.
Il termine “soddisfare” sostituisce “adempiere” agli obblighi di conformità; viene inoltre rafforzato l’accento sulla conservazione delle risorse naturali.
Introduce la Clausola 6.3 per la gestione strutturata dei cambiamenti; distingue le emergenze dalle operazioni anomale; separa la pianificazione in identificazione dei rischi/opportunità e pianificazione delle azioni.
Chiarisce i requisiti di documentazione ed enfatizza la comunicazione come leva per il miglioramento continuo.
Sostituisce “processi esternalizzati” con “processi forniti esternamente...” ed estende il controllo operativo ai fornitori; collega la preparazione alle emergenze alla pianificazione dei rischi.
Richiede una valutazione esplicita delle prestazioni ambientali; gli audit interni devono avere obiettivi definiti; il processo di revisione da parte della direzione viene ridefinito.
Integra la Clausola 10.1 in 10.2/10.3; rafforza la struttura delle azioni correttive e collega i risultati al miglioramento continuo.
Cosa fare ora
- Condurre una gap analysis basata sulla Bozza di Norma Internazionale (DIS) e confrontarla con Bozza Finale (FDIS) quando sarà disponibile.
- Aggiornare la documentazione in base alla nuova struttura delle clausole e alla terminologia.
- Formare il team sulla valutazione e gestione degli impatti ambientali lungo tutte le fasi di vita di un prodotto o servizio, i rischi climatici e la gestione del cambiamento.
- Rafforzare i controlli sui fornitori e la pianificazione delle emergenze per allinearti alle nuove aspettative.
- Coinvolgere la leadership nelle revisioni della politica ambientale e nella supervisione del sistema di gestione ambientale.
Perché la ISO 14001:2026 è importante
Questo aggiornamento eleva la gestione ambientale dalla conformità alla leadership, dimostrando la credenziali di sostenibilità ambientale della tua organizzazione, la resilienza ai rischi climatici e l’impegno verso i principi ESG.
Come Intertek può supportare la tua transizione
Intertek fornisce soluzioni end-to-end per aiutarti a prepararti e a gestire la transizione verso ISO 14001:2026:
- Gap analysis e audit di valutazione dello stato di preparazione
- Formazione mirata alla transizione su clima, biodiversità, ciclo di vita e strategia SGA
- Supporto per la documentazione e la gestione del cambiamento
- Supporto per certificazione e sistemi integrati (ISO 9001, ISO 45001)
Con oltre 140 anni di esperienza nell’assurance, Intertek collabora con organizzazioni in tutto il mondo per fare in modo che i loro sistemi di gestione offrano valore misurabile e vantaggio competitivo sostenibile.