per consentirvi di identificare e ridurre i rischi propri legati alle vostre attività, supply chains e sitemi di gestione qualità.
Approfondisci
per valutare come i vostri prodotti e servizi soddisfino e superino gli standard di qualità, sicurezza, sostenibilità e performance.
Approfondisci
per convalidare le specifiche, i valori e la sicurezza delle vostre materie prime, dei vostri prodotti e dei vostri assets.
Approfondisci
per certificare che i vostri prodotti e servizi siano conformi a tutti gli standard, sia interni all’ azienda che provenienti dal mercato.
Approfondisci
Le norme di Certificazione RJC sono state progettate per sostenere, a livello mondiale, un sistema che promuova la fiducia nei confronti dell’industria globale dell’alta gioielleria ed orologeria attraverso l’adozione di prassi responsabili lungo tutta la filiera di fornitura, dalla miniera sino alla vendita al consumatore.
Il Responsible Jewellery Council (RJC) propone due standard in base ai quali i membri possono essere certificati:
Certificazione Code of Practices (COP)
Il Code of Practices (COP) dell’RJC è lo standard di riferimento per la filiera della gioielleria e affronta una vasta gamma di problemi che gravano sulla catena di fornitura, tra cui etica aziendale, diritti umani, prestazioni sociali e ambientali.
Il COP può essere applicato a imprese di qualsiasi dimensione, in qualsiasi paese, di tutta la filiera che alimenta il comparto dei diamanti, dell’oro dell’argento, dei platinoidi e delle gemme preziose colorate (rubini, zaffiri e smeraldi), dall’attività estrattiva fino al commercio al dettaglio.
La certificazione Code of Practices (COP) è obbligatoria per tutti i Membri RJC che devono certificarsi entro due anni dall'adesione.
Applicando la metodologia del Code of Practices (COP), emerge un chiaro quadro dell'impegno di un’azienda verso l’adozione di “buone prassi” e di trasparenza della filiera. Questo impegno viene trasmesso e condiviso con i fornitori, i clienti e tutte le altre parti interessate.
Il processo di certificazione viene supportato dalla Guida alle Norme COP (premesse e guida pratica al rispetto di ogni norma COP), Manuale di valutazione (come eseguire le autovalutazioni e prepararsi alla verifica), un Kit di strumenti (es. Guida pratica all’autovalutazione) per comprendere i requisiti richiesti e per verificare che l’implementazione dei parametri previsti.
Nello specifico:
Possiamo aiutarti?
Description