Certificazioni Standard Textile Exchange
L’obiettivo delle certificazioni Textile Exchange è di favorire l’adozione di politiche di sostenibilità all’interno dell’industria tessile così come di incoraggiare l’utilizzo di materiali riciclati o eco-compatibili per ridurre, se non eliminare del tutto, l’impatto sull’ambiente e stimolare lo sviluppo di una filiera sostenibile.
I consumatori sono sempre più sensibili all’impatto sull’ambiente dei prodotti che acquistano. Le aziende manifatturiere ne sono consapevoli e, pertanto, si impegnano a seguire le buone prassi di settore per dare una risposta concreta a questa esigenza. I brand di tutto il mondo, attraverso la propria influenza, accettano la sfida e promuovono l’utilizzo di materiali sostenibili lungo la propria filiera. Proprio sulla certificazione indipendente della sostenibilità di materiali e prodotti si basa la capacità di fornitori e produttori di differenziarsi in un mercato fortemente competitivo.
Le certificazioni Textile Exchange identificano le best practices in materia di produzione dei materiali e loro utilizzo, gestione dei processi, tracciabilità e smaltimento del prodotto con lo scopo di ridurre l’impatto dell’intera industria tessile sulle acque, il suolo, l’aria e la popolazione. Tali certificazioni, inoltre, forniscono gli strumenti e le conoscenze necessarie per migliorare l’adozione di politiche di sostenibilità in tre principali aree: fibre e materiali, standard e integrità e catena di fornitura.
I laboratori Intertek sono globalmente accreditati a livello globale per la certificazione indipendente di terza parte per i seguenti standard Textile Exchange:
- Global Recycled Standard (GRS) – stabilisce i requisiti per la certificazione di terza parte della percentuale di materiale riciclato, della catena di custodia, della gestione sociale ed ambientale e della limitazione all’uso di prodotti chimici. L’obiettivo del GRS è di incrementare l’utilizzo di materiali riciclati all’interno dei prodotti e di ridurre o eliminare l’impatto sull’ambiente dei processi produttivi;
- Recycled Claim Standard (RCS) – pone i requisiti per la certificazione di terza parte relativamente al contenuto di materiale riciclato e alla catena di custodia. Lo standard RCS mira a favorire l’utilizzo di materiali riciclati;
- Alla radice di questi standards, il Content Claim Standard (CCS) pone i requisiti per la certificazione della catena di custodia presso terze parti e ne assicura l’integrità dal materiale non lavorato al prodotto finito.
Il vantaggio della certificazione Textile Exchange di Intertek:
- Certificazione di terza parte: un partner indipendente per la certificazione di conformità agli standard Textile Exchange e non solo;
- Network globale di esperti nell’industria della lavorazione dei tessuti per la conduzione di audit ambientali, sociali e di gestione delle sostanze chimiche;
- Esperti locali nei Paesi dove sono ubicati i fornitori, per l’erogazione dei servizi Intertek costantemente con velocità, precisione e passione su scala globale e locale;
- Gestione dei processi e guida lungo l’intero ciclo di certificazione attraverso la piattaforma dedicata SourceClear per fornire il quadro sullo stato delle proprie certificazioni e supportare rapide transazioni di business (Scope Certifications, Transaction Certifications);
Intertek è azienda leader nella fornitura di servizi di Total Quality Assurance per le aziende in tutto il mondo. Collaboriamo insieme per rendere la tua organizzazione più consapevole e sostenibile. Facendo affidamento sull’ampio network globale di auditors, Intertek può supportarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale in qualunque parte del mondo conduca le tue attività.