ISO 45001: Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza dei Lavoratori
La ISO 45001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Che cos’è la norma ISO 45001?
La ISO 45001 è la norma internazionale che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL). Il suo obiettivo è aiutare le organizzazioni di ogni settore a prevenire infortuni, ridurre i rischi e migliorare il benessere dei lavoratori.
In che modo la ISO 45001:2018 sostituisce la precedente BS OHSAS 18001?
Responsabilità e aspettative delle organizzazioni
La norma ISO 45001 richiede alle organizzazioni che decidano di implementare un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori di guardare oltre le problematiche di breve periodo, e di tenere conto di ciò che la società in generale si aspetta dall’organizzazione stessa in termini di responsabilità. Le organizzazioni quindi dovranno pensare anche ai propri contractors e fornitori e agli effetti che le loro attività hanno sulle loro parti interessate (stakeholders).
Salute, sicurezza ed etica aziendale
Al crescere della globalizzazione e del commercio globale cresce anche l’aspettativa di un comportamento etico delle organizzazioni in ogni aspetto del loro business, ed in particolar modo nell’attenzione verso la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. La ISO 45001 offre alle organizzazioni, oltre ad uno standard riconosciuto a livello internazionale, l’indirizzo corretto per formalizzare e strutturare la gestione del rischio, la gestione della conformità legislativa, la diffusione di pratiche di lavoro più sicure e la valutazione delle prestazioni di sicurezza e di salute dei lavoratori. L’approccio sistemico facilita la diminuzione del numero di incidenti e la continuità del business.
Quali sono le principali opportunità e i benefici derivanti dalla ISO 45001?
- Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi in materia di Salute e Sicurezza delle condizioni di lavoro può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti a seguito di un grave/gravissimo infortunio sul lavoro e/o per il rischio di presunte o dichiarate malattie professionali.
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati BS OHSAS 18001);
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
- Riduzione dei rischi e dei relativi costi gestionali attraverso il miglioramento delle condizioni dell'ambiente di lavoro e della Salute e Sicurezza dei Lavoratori attraverso la razionalizzazione dell'uso del capitale umano.
- Riduzione dei premi INAIL.
- Tutela dell'ambiente di lavoro e uso consapevole delle risorse.
- Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni dei costi del personale a seguito del miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, riduzione dei costi per la gestione degli infortuni, ecc.)
- Forte motivazione e coinvolgimento dei lavoratori
- Monitoraggio e Controllo efficace rispetto agli adempimenti legislativi in materia;
- Riduzione o eliminazione dei rischi per i dipendenti e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli per la S&SL, associati all'attività produttiva dell'organizzazione.
Collaborazione internazionale per la ISO 45001
Per soddisfare le esigenze e i requisiti a livello globale, oltre 50 paesi e organizzazioni, fra cui l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), hanno lavorato per la creazione della norma ISO 45001 con l’obiettivo ultimo di fornire uno strumento che possa essere utilizzato da qualsiasi organizzazione, in qualsiasi settore, in ogni parte del mondo.
Cosa introdurrà la revisione ISO 45001:2027 in tema di benessere e inclusività?
Prevista per la fine del 2027, la revisione della ISO 45001 estende lo standard di salute e sicurezza sul lavoro includendo anche il benessere, l’inclusività e la preparazione alle emergenze climatiche. Intertek supporta le organizzazioni nell’integrare queste nuove dimensioni nei loro sistemi di salute e sicurezza sul lavoro. Per saperne di più, clicca qui.
Contattaci per maggiori informazioni.
Documenti Scaricabili
Formazione Business Assurance
Case Study
La testimonianza del Gruppo GATTO: miglioramento continuo dei processi ed elevati standard qualitativi di sostenibilità