Cos'è lo Standard ISO 14001

 
Lo Standard ISO 14001 rappresenta il punto di riferimento normativo per le aziende e organizzazioni dotate, o che intendano dotarsi, di un Sistema di Gestione Ambientale. La norma definisce un “Sistema di gestione Ambientale” come parte del sistema di gestione aziendale volto a gestire gli aspetti ambientali, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare e valutare i rischi e le opportunità. 
 

Requisiti del Sistema di Gestione Ambientale

Il Sistema di Gestione Ambientale è caratterizzato, quindi, dallo sviluppo e dall'attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l'organizzazione alla piena conformità cogente (legislativa) e volontaria (rispetto ad ulteriori prescrizioni volontarie o dettate dal mercato di appartenenza). L'organizzazione stessa, quindi, sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi. Il sistema di gestione ambientale deve essere sviluppato in riferimento ai requisiti specificati nella norma UNI EN ISO 14001. Il grado di applicazione dipende da fattori quali: la politica ambientale dell'organizzazione, la natura delle sue attività̀, prodotti e servizi, la localizzazione e le condizioni nelle quali l'organizzazione opera.

Ambito di Applicazione

La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l'organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un'influenza. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale. 
 

Vantaggi della Certificazione ISO 14001

Le opportunità che ne derivano sono di diversa natura:

  • Miglioramento dell'immagine verso le parti interessate per l'impegno profuso nella tutela ambientale.
  • Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi ambientali può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti per il rischio di un reato ambientale.
  • Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati UNI EN ISO 14001);
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
  • Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell'uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici
  • Riduzione dei premi assicurativi
  • Tutela dell'ambiente e uso consapevole delle risorse
  • Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni costi autorizzazioni governative, riduzione tariffe consumi utenze, ecc.)
  • Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
  • Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione Ambientale può, infatti, essere un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che prevede l'estensione della responsabilità amministrativa delle imprese ad alcune tipologie di reati ambientali.

Struttura della Norma ISO 14001:2015

Sottoposta a revisione, la norma ISO 14001:2015 si presenta ora con una struttura basata sull'Annex SL che definisce la struttura comune che tutte le norme devono rispettare integrandosi agevolmente con gli altri sistemi di gestione ISO già presenti nell'organizzazione.
 

Formazione Professionale

Intertek Academy propone, inoltre, corsi di formazione a catalogo con riferimento allo standard ISO 14001 al fine di fornire le conoscenze e le competenze necessarie al personale della vostra Organizzazione per eseguire Audits di Prima e Seconda Parte, in accordo ai requisiti della Linea Guida ISO 19011.

Contattaci per ottenere la certificazione ISO 14001 del tuo Sistema di Gestione Ambientale e per accedere ai corsi di formazione dedicati all’applicazione della norma e alla conduzione di Audit ambientali.

Logo dell'Accademia Intertek

Formazione Business Assurance

Case Study

La testimonianza del Gruppo GATTO: miglioramento continuo dei processi ed elevati standard qualitativi di sostenibilità

Possiamo aiutarti?
Contact Intertek