Le aziende applicano processi per far crescere il proprio business. La Certificazione EDGE riconosce che la stessa disciplina aziendale è sia il percorso verso l’equità di genere e intersezionale sul luogo di lavoro, sia la prova del suo raggiungimento.
Nonostante le aspirazioni delle aziende verso la parità di genere, permane un divario significativo tra impegno e risultati, noto come Corporate Gender Gap (divario di genere aziendale). La legislazione e la regolamentazione sono uno strumento per colmare questo divario, ma riteniamo che una soluzione guidata dal mercato rappresenti un’opportunità per un’azienda di ottenere un vantaggio competitivo.
Attraverso l’utilizzo della Metodologia di Valutazione EDGE, emerge un quadro chiaro del livello di impegno di un’azienda, misurato in termini di rappresentanza a tutti i livelli dell’organizzazione, equità retributiva, efficacia delle politiche e pratiche adottate per permettere percorsi professionali equi e inclusività della cultura aziendale.
L’importanza dell’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro è anche strettamente legata al ruolo crescente delle donne come consumatrici. Con un reddito complessivo stimato in 18 trilioni di dollari nel 2014, le donne costituiscono il più grande mercato emergente di consumatori e rappresentano la forza trainante dietro la stragrande maggioranza degli acquisti domestici, anche nei settori tradizionalmente dominati da acquirenti uomini. Presentano inoltre modelli e preferenze di acquisto specifici.
Gli Standard di Certificazione EDGE
Gli Standard EDGE e il relativo schema di certificazione sono stati sviluppati e testati tra il 2009 e il 2010 con il contributo di esperti in uguaglianza di genere provenienti da istituzioni accademiche di primo piano e grandi aziende multinazionali.
Gli Standard EDGE garantiscono che le aziende certificate secondo la Certificazione EDGE®, verificata in modo indipendente, adottino un approccio strutturato e sistematico per misurare, monitorare e progredire verso l’equità di genere e intersezionale sul posto di lavoro, attraverso l’analisi di indicatori quantitativi e qualitativi, tra cui:
- Parità salariale per lavoro equivalente
- Reclutamento e promozione
- Formazione alla leadership e programmi di mentoring
- Lavoro flessibile
- Cultura aziendale
Intertek è il primo ente di certificazione pienamente approvato per certificare le aziende secondo gli Standard EDGE e EDGEplus. Possiamo collaborare con la tua azienda per contribuire a colmare il Corporate Gender Gap.
Informazioni sulla Certificazione EDGE
EDGE è lo standard globale di riferimento per la Diversità, l’Equità e l’Inclusione, con un approccio centrato sull’equità di genere e intersezionale nei luoghi di lavoro.
La Metodologia di Valutazione EDGE è stata sviluppata dalla EDGE Certified Foundation ed è stata lanciata al Forum Economico Mondiale nel 2011. Gli Standard e la Certificazione EDGE sono stati progettati per aiutare le aziende non solo a creare un ambiente lavorativo ottimale per donne e uomini nelle loro diverse identità, ma anche per trarne vantaggio.
EDGE sta per Equità, Diversità e Parità di Genere, e si distingue per il suo rigore e l’attenzione all’impatto sul business. La metodologia adotta un approccio orientato al business, piuttosto che teorico, che integra benchmarking, metriche e responsabilità nel processo. Valuta politiche, pratiche e dati quantitativi in cinque aree di analisi: parità salariale per lavoro equivalente, reclutamento e promozione, sviluppo della leadership, formazione e mentoring, lavoro flessibile, cultura aziendale
La Certificazione EDGE ha ricevuto il sostegno di leader aziendali, governativi e accademici di tutto il mondo. Per saperne di più, visita www.edge-cert.org.
